Si tratta di un intervento di restauro. Sono stati sostituiti tutti i solai sovrastanti i saloni monumentali, i cui soffitti, affrescati e di notevole valore artistico, non dovevano in alcun modo essere danneggiati. Date le notevoli luci da coprire (da 9 a 11 m), l’impossibilità di utilizzare puntelli provvisori ed i notevoli sovraccarichi che avrebbero dovuto successivamente sopportare il ricorso alle travi miste è stato risoluto.
Le travi, autoportanti, alte 50 cm, sono state poste ad interasse di 2 m ed utilizzate delle predalles autoportanti.
Queste sono state le fasi di montaggio:
- Predisposizione delle nicchie nei muri perimetrali, oltre un incavo continuo di 20cm
- Posa delle travi su piastre di lamiera spessa 15mm, inserite alla base delle nicchie
- Predisposizione del cordolo perimetrale inserito, in parte, nei 20 cm della risega predisposta nella muratura
- Posa del solaio
- Posa del calcestruzzo in successione: travi miste, cordoli, canalette solaio, caldana.
- L’intervento è stato preceduto dal ripristino delle murature, degli architravi ed altro, dissesti venuti alla luce solo al momento della scarnificazione del vecchio intonaco.
- Le volte sono state alleggerite dai materiali di riempimento (prevalentemente costituito da anfore di terracotta) e poi ricoperte da uno strato di malta reoplastica armata con rete elettrosaldata, resa solidale alla volta sottostante avvitando piastre e tasselli e completando con una resina epossidica.