I 15 PUNTI DI FORZA
- Copertura a quote diverse, che consente la canalizzazione delle acque in un’unica zona di pluviali, con rilevanti benefici in termini di riduzione delle opere di lattoneria e di apprezzabilitá estetica
- Possibilità di inserimento (senza costi aggiuntivi) di parti trasparenti nel corpo dei solai, ai fini di una captazione diffusa della luce naturale
- Intradosso dei solai in legno-cemento microforato, avente una resistenza al fuoco di 60'; tali fori - colorati al loro interno per esigenze di design - permettono, in caso di incendio, la fuoriuscita dei fumi, evitando eventuali scoppi.
- La resistenza al fuoco "R", viene assicurata da un copriferro appositamente calcolato, in aggiunta al coefficiente specifico del legno-cemento.
- L’impianto elettrico a soffitto può essere collocato prima di effettuare il completamento con il calcestruzzo, grazie ad opportuni procedimenti di montaggio, sia nel caso di illuminazione diffusa, che di illuminazione tradizionale.
- Il solaio viene realizzato a piè d’opera, senza quindi essere soggetto ai limiti dimensionali connessi alle casserature pre-installate negli stabilimenti di produzione, ed agli shock conseguenti al trasporto, con evidente riduzione dei tempi e dei costi relativi alla logistica ed alla movimentazione.
- I Pilastri - in cassaforma tubolare a perdere con armatura resistente interna e copri-ferro ( normativamente previsto per la resistenza al fuoco) - non necessitano di essere rivestiti di vernice intumescente o di altri prodotti similari.
- L’incamiciatura dei pilastri riduce la sezione degli stessi, almeno del 40%.
- I nodi sono perfetti, ed il solaio si può considerare adeguatamente rigido, al contrario delle tradizionali strutture in precompresso, peraltro, non consigliabili nelle zone sismiche.
- L’adozione delle croci di Sant’Andrea, opportunamente modellate, aumenta la valenza anti-sismica.
- Le Travi autoportanti, vengono completate in opera a vantaggio di una maggiore monoliticità complessiva.
- Il calcestruzzo viene tutto inserito in opera, eliminando gli inconvenienti legati alla disomogeneità di calcestruzzi posati in tempi diversi.
- Notevole risparmio dei costi di movimentazione e trasporto: non è, infatti, il più delle volte, necessario ricorrere a trasporti “eccezionali”, né all’uso di gru ad alte prestazioni.
- In sostituzione dei tradizionali muri di tamponamento (caratterizzati da ponti termici, da difetti di accosto...etc) le nostre pareti si presentano, continue, senza giunti, resistenti agli urti, ad alta coibenza termoacustica , nonché con ottimale resistenza al fuoco.
- I tempi di realizzazione sono notevolmente ridotti rispetto al modus operandi tradizionale: vengono, infatti, eliminate tutte le fasi di produzione in stabilimento precedenti al montaggio, con conseguente contenimento delle spese generali e dell’impegno economico.
IN ULTIMA ANALISI, IL CAPANNONE PAN - PUR AVENDO UN COSTO SOSTANZIALMENTE ALLINEATO A QUELLO DI MERCATO - HA IN SÉ PRESTAZIONI TECNICHE DI GRAN LUNGA SUPERIORI NONCHÉ UN’APPREZZABILE RESA ESTETICA, CHE RIESCE A CONIUGARE UN AMBIENTE DI LAVORO PIACEVOLE CON UN ADEGUATO INSERIMENTO DELLA COSTRUZIONE NELL’AMBIENTE CIRCOSTANTE.
A presto!
Saverio Panebianco
(General Manager)
PER ULTERIORI CHIARIMENTI E/O RICHIESTE DI PREVENTIVI CONTATTACI