Da tempo l’equipe della Tecnopan Engineering ha come obbiettivo l’eliminazione di alcune fasi costruttive quali casse formi, puntelli, intonaci, tracce per le tubazioni. Lo scopo è quello di ridurre i tempi di costruzione, allungare la vita dell’edificio, ridurre i costi e permettere, nei casi ove possibile, l’autocostruzione.
Quanto sopra presentato, con riferimento a costruzioni fino a tre elevazioni, a moduli abitativi trasportabili per villaggi turistici, a costruzioni in luoghi poco accessibili .
Partecipando ad un appalto concorso la nostra struttura è stata giudicata vincente dalla committenza a2a, pertanto è stato da noi elaborato un progetto, con diverse soluzioni, alternative, basate principalmente su una struttura portante con carpenteria a perdere, con l’esclusione di intonaci ed altri trattamenti poco resistenti nel tempo e completati con una semplice pittura.
Questa carpenteria, posta da entrambi i lati, con dimensioni di 1.25 x 3.20 mt, viene messa in opera a intervalli di 2cm interponendo elementi in legno o in alluminio o altro. Tale sistema, adottato anche per i solai, in piena vista, ne esalta ulteriormente l’estetica e dà carattere.
Le due carpenterie possono essere completate all'interno con calcestruzzo cellulare o strutturale di basso peso specifico.
Prima di questo completamento, a faccia aperta, vengono inseriti tutti gli impianti, elettrico, idrico etc.
Un’alternativa alle pareti di cui sopra:
Un particolare: il paramento interno rimane sollevato rispetto al pavimento dell’altezza del battiscopa
Nell’insieme abbiamo un ottimo abbattimento acustico, un eccellente sfasamento termico, un coefficiente di conducibilità termica pari a 26w/mK, una resistenza al fuoco classe A2fi-s1, è biocompatibile, impermeabile, resistente agli agenti atmosferici, ed antigelivo.
Il solaio, brevettato, realizzato con questa tecnica, viene costruito all’interno del cantiere d’applicazione e collocato già completo di sponde e aggetti. Leggero. Autoportante.
Tutto il calcestruzzo viene aggiunto in opera, evitando sovrapposizioni di materiale con caratteristiche diverse.


Opera ultimata
La struttura ultimata si presenta in maniera molto gradevole, nessuno potrebbe pensare, se non chi conosce questa tecnologia, che sia stata realizzata in un lasso di tempo inferiore al decimo rispetto ad una costruzione tradizionale di pari misura, valore e qualità.
Niente è stato trascurato, anzi, i segni distintivi della metodologia usata abbelliscono ulteriormente prospetti ed interni.
La carpenteria in cemento portland e fibre legnose garantisce un ottimo abbattimento acustico, un eccellente sfasamento termico, una resistenza al fuoco classe A2fi-s1, è bio-compatibile, impermeabile, resistente agli agenti atmosferici, antigelivo, ha portata elevata e coefficiente di conducibilità termica 0,26 w/mk.
Primati:
- Sostituisce il classico "cappotto"
- Nessun intonaco sia nelle pareti che all'intradosso del solaio
- Solaio di qualsiasi dimensione, i primi realizzati a piè d’opera, autoportanti su qualsiasi lunghezza, completi di sponde ed aggetti, i più leggeri al mondo
- Forza lavorativa da due a quattro
- Tempi di realizzazione molto ridotti, circa 60 gg
- Costi ridotti
- Durata superiore al tradizionale anche per la eliminazione di tutti gli elementi soggetti ad usura precoce
- Tutto il cls viene posato in opera, in continuità e senza riprese
Costi:
Il prezzo della costruzione, completa delle finiture, è variabile da 400 a 800 €/mq. La realizzazione di qualsiasi progetto può essere effettuata con il principio del KIT, acquistata e montata dai committenti per importi successivi.
SAN FERDINANDO OTTOBRE 2018
Hanno collaborato, gli ingg. Caia, La Rosa, Tambuscio, gli arch. Mermolia e Musacchia e l’impresa VGR di Cotronei, sotto la direzione del DG Saverio Panebianco della Tecnopan Ingeneering. Supervisione: ingg. Farilla, Costanzo, Costa e del Geom. Toscano
Lo stesso sistema è stato utilizzato per:
La tamponatura di stabilimenti industriali