FONDAZIONI | PILASTRI | TRAVI | SOLAI | PARETI | ALTRI PRODOTTI | SISTEMI PER GRANDI LUCI | SISTEMI PER RISTRUTTURAZIONE
Fondazioni con casseforme a Perdere.
Montaggio in un giorno e completamento nel giorno successivo. Risparmio 15 gg lavorativi.
Pilastro tubolare LAPAN.
Sezione ridotta rispetto a quelli in c.a. Tempi di collocazione: 5’.
Si può realizzare qualsiasi finitura esterna.
Super solaio. Travetti a traliccio con intermedi in polistirene. Traliccio con altezza correlata allo spessore del solaio. Correnti superiori doppi e prolungati per assorbire il momento alle estremità. Autoportanti. Montaggio: il più veloce e il più leggero (100 kg in meno).
Copponi. Utilizzati per capannoni, parcheggi, cantinati. Armatura sporgente all’estradosso inglobata nella caldana.
Pareti PAN. Alleggerite e passanti all’esterno della struttura. Eliminazione dei ponti termici. Posizionamento facilitato degli impianti e alloggiamento delle croci di sant’Andrea. Determinano uno spazio vuoto con le pareti interne, si evitano i distacchi e le lesioni esterne.
Serbatoio biometano.
Serbatoio di grande diametro, realizzato senza casseforme. Coibentato, disponibile in pochi giorni.
Moli realizzati in opera. La cassaforma a perdere ha un peso complessivo molto ridotto, non più di 10 ton. Realizzata a pié d'opera, viene riempita in acqua. Si eliminano tutti i mezzi pesanti, si possono realizzare in qualunque dimensione.
Edifici commerciali di qualsiasi luce. Realizzati con prodotti ad armatura lenta, si sostituisce alle strutture in precompresso. Semplifica i trasporti, il calcestruzzo viene posto in opera. Inizio consegne in tempi molto brevi, acconti ridotti.
Capannoni leggeri in acciaio.
Struttura intelaiata leggera, composta da elementi in acciaio realizzati in stabilimento e assemblati direttamente in sito. Il peso complessivo della struttura, su qualsiasi luce, è di 20kg/mq.
Capannoni PRE.PAN. Sono costituiti da un insieme di elementi strutturali, combinati opportunamente tra di loro in un sistema univoco sotto il profilo tecnico-concettuale, ma applicabile indifferentemente per soddisfare le più svariate esigenze.
Capannone 3L. Proposta progettuale di rielaborazione architettonica dei prospetti dei capannoni 3L. La realizzazione delle pareti prevede un completamento delle stesse in opera, contenendo le spese relative.
Sistema costruttivo PAN per la ristrutturazione.
Grazie all’autoportanza degli elementi, è molto adatto per la ristrutturazione e l'adeguamento strutturale di edifici esistenti.
Fondazioni con casseformi a perdere e pilastri posizionati prima del getto
I pilastrii cassero, vengono completati con il cls unitamente alle stesse fondazioni; unendo due fasi costruttive, tradizionalmente effettuate in momenti diversi, si ottiene un nodo perfetto, oltre una rilevante economia di tempi e costi