Alleggerite e passanti all’esterno della struttura. Eliminazione dei ponti termici. Posizionamento facilitato degli impianti e alloggiamento delle croci di sant’Andrea. Determinano uno spazio vuoto con le pareti interne, si evitano i distacchi e le lesioni esterne.
Pareti PAN
Le pareti sono completamente autoportanti, non necessitano di pilastri aggiuntivi e si accoppiano perfettamente al sistema costruttivo PAN, inoltre, essendo coibentate, hanno un ottimo livello di comfort termico e acustico. Sono di facile montaggio,collocate all’esterno della struttura, con o senza camino.
Il pannello esterno delle pareti autoportanti è in polistirene di cm 10 con al suo interno un profilato a C ogni 30 cm (conducibilità termica 0,037), da completare in opera per ottenere il classico “cappotto”.
Al filo interno viene fissato un pannello coibente in fibre di legno, spessore 5 (conducibilità termica 0,04 e sfasamento 6,7) sul quale si pone una o due lastre di cartongesso da mm.12,5 (conducibilità termica 0,033). Lo spessore complessivo è 100+100+50+12=262 mm. La fornitura si divide in materiali, accessori e montaggio.
Sono adatte sia per pareti interne e sia per pareti esterne. L’intercapedine tra la pareti, interna-esterna, risulta idonea per il passaggio di qualsiasi tipologia d’impianto (elettrico, idrico, termico e domotico). Trovano impiego sia nell’edilizia civile, sia in quella industriale.Nelle intercapedini possono trovare alloggio le classiche croci di santandrea.